> > Germania, trionfo dell'unione Cdu-Csu: chi è Friedrich Merz

Germania, trionfo dell'unione Cdu-Csu: chi è Friedrich Merz

Germania Cdu-Csu Friedrich Merz

La Cdu-Csu di Friedrich Merz vince in Germania con il 28,6% dei voti.

L’affluenza alle elezioni federali tedesche del 23 febbraio 2025 ha raggiunto l’82,5%, il livello più alto dal 1990, anno della riunificazione tra Germania Est e Ovest. Nel 2021, la partecipazione era stata del 76,4%. La Cdu-Csu, con Friedrich Merz, si afferma come primo partito, mentre l’AfD supera la soglia del 20% e diventa la seconda forza politica del Paese. La Spd, invece, subisce un crollo senza precedenti.

Vince l’unione Cdu-Csu in Germania

La Cdu-Csu di Friedrich Merz vince le elezioni in Germania con il 28,6%, secondo i dati ufficiali della Bundeswahlleiterin, la commissione federale elettorale tedesca.

“Benvenuti alla Konrad Adenauer Haus, in questa storica serata, il 23 febbraio 2025. Noi, la Cdu e la Csu, l’Unione, abbiamo vinto queste elezioni“.

L’AfD avanza al 20,8%, guadagnando 10,4 punti rispetto al 2021. L’Spd di Scholz crolla al 16,4% (-9,3 punti). Verdi all’11,6%, Linke all’8,8%. Restano fuori dal Parlamento la Bsw di Wagenknecht (4,97%) e i liberali dell’Fdp (4,3%).

Merz sottolinea l’urgenza di dare al paese un nuovo governo e assicura che l’esecutivo dovrà essere formato “entro Pasqua“.

“Dobbiamo riconquistare rapidamente la nostra capacità di agire per fare la cosa giusta a casa nostra, per essere di nuovo presenti in Europa e per far vedere al mondo che la Germania è di nuovo governata in modo affidabile”, ha aggiunto Merz.

Friedrich Merz punta a un netto cambio di rotta su diversi fronti. Tra le sue priorità, l’abolizione della legge sul riscaldamento, il blocco della legalizzazione della cannabis e misure più rigide per respingere i rifugiati ai confini. Per la SPD, accettare queste proposte significherebbe rinnegare gran parte delle politiche portate avanti negli ultimi anni. Più agevoli, invece, potrebbero essere le trattative sulla politica estera, soprattutto alla luce del ritorno di Donald Trump sulla scena internazionale.

Chi è Friedrich Merz

Friedrich Merz, 69 anni, esce vincitore dalle elezioni del Bundestag del 23 febbraio e si prepara a guidare la Germania. Già candidato cancelliere per la Cdu/Csu, nel 2002 fu scavalcato da Edmund Stoiber, che perse contro Gerhard Schröder.

Nato a Brilon, in Nord Reno-Westfalia, Merz è un facoltoso avvocato aziendale, appassionato di aviazione e proprietario di un jet privato. Sposato con una giudice e padre di tre figli, ha lunga esperienza parlamentare ma non ha mai ricoperto incarichi di governo.

È stato europarlamentare (1989-1994) e deputato al Bundestag (1994-2009, poi dal 2021). Ha guidato il gruppo Cdu/Csu tra il 2000 e il 2002, prima di essere sostituito da Angela Merkel, con cui ha avuto rapporti tesi. Dopo anni lontano dalla politica, è stato presidente del Consiglio di vigilanza di BlackRock Germany.

Dopo il ritiro di Merkel, ha tentato più volte di diventare leader della Cdu, riuscendoci solo nel 2022.

Considerato un brillante oratore, ha ricompattato il partito dopo la sconfitta del 2021 e ristabilito l’unità con la Csu. Ora, con la vittoria elettorale, si avvia a diventare il cancelliere più anziano dai tempi di Konrad Adenauer.