Ore di tensione nello stato africano del Burkina Faso dato che secondo le ultime indiscrezioni ci sarebbe stata l’intenzione di effettuare un colpo di stato con il chiaro intento di rovesciare il potere attualmente in vigore. Vediamo come si sono svolti gli eventi.
Burkina Faso: situazione caldissima sul fronte politico
In Burkina Faso la situazione a livello politico è particolarmente accesa, sin dal 2022 quando è salito al potere Ibrahim Traoré – con un colpo di stato – per destabilizzare l’allora capo militare, vi sono state situazioni borderline con accuse alla vicina Costa d’Avorio.
Questo perché secondo Traoré e i suoi uomini vi sono all’interno dell’organizzazione governativa degli infiltrati provenienti dalla Costa d’Avorio che puntano a causare caos e pericolo alla nazione.
Il colpo di stato evitato
Come riportato da IlPost lunedì sera è arrivato un comunicato dalla giunta militare che affermava di aver fermato un colpo di stato che mirava a creare caos nel paese.
La matrice di questo colpo, stando alla giunta militare, sarebbe da ricercare in Costa d’Avorio. Il ministro della sicurezza Mahmadou Sana lo ha annunciato alla televisione con le seguenti parole che riportiamo – “il piano sarebbe dovuto culminare con un assalto alla presidenza del Burkina Faso, mercoledì 16 aprile 2025″ –
Sana ha anche accusato pubblicamente il maggiore dell’Esercito Joanny Compaore ed il tenente Barry in qualità di autori del tentato colpo di stato. Per scoprire la verità si è quindi deciso di interrogare 12 persone tra ufficiali e sottoufficiali.