Italia colpita da un nuovo terremoto di magnitudo 4.8: aggiornamenti sull'epicentro
Un terremoto di magnitudo 4.8 è stato registrato alle 3:26 in Sicilia ed è stato avvertito lungo tutta la costa ionica dell’isola.
Un terremoto di magnitudo 4.8 è stato registrato alle 3:26 in Sicilia ed è stato avvertito lungo tutta la costa ionica dell’isola.
Il terremoto scuote la California del Sud: epicentro a 13,4 km di profondità, persone in strada a San Diego per lo spavento.
Terremoto M 6.2 registrato nella provincia di Nuova Irlanda, Papua Nuova Guinea, secondo i dati USGS. Evoluzione in fase di monitoraggio.
Domenica 30 marzo, un potente terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito Tonga, scatenando allarme tsunami. Autorità locali monitorano la situazione mentre la paura di danni e vittime cresce.
Un uomo ed una donna sono stati estratti vivi, dopo 40 e 30 ore, dalle macerie di edifici crollati a seguito del terremoto di magnitudo 7.7
Sui social impazzano video sulla scossa di terremoto 7.7, con turisti in piscina sui grattacieli che cercano disperatamente di mettersi in salvo.
Continua a salire il bilancio di morti e feriti nel Sud-Est asiatico: ecco il bilancio aggiornato.
Impressionanti immagini da Bangkok, colpita dal terremoto M 7.7 in Myanmar: l'acqua trabocca dalle piscine dei grattacieli.
La scossa che ha devastato la Thailandia ha causato il crollo di un grande edificio in costruzione a Bangkok, mentre gli operai erano al lavoro.
Una scossa di magnitudo 7.7 ha devastato la Birmania, con epicentro a soli 16 km a nord-ovest di Saigang, nel cuore del Paese.
In Italia continuano le scosse sismiche: oggi, venerdì 21 marzo, alle 18:26 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.5.
La scossa si è verificata questa notte, attorno alle ore 3.03 con epicentro nel comune di Carlopoli (Catanzaro).
Una scossa di terremoto magnitudo 4.2 ha colpito a Potenza oggi, avvertita anche in Puglia
Ieri sera è stata registrata una scossa di magnitudo 4.0 in Italia, senza segnalazioni di danni. Ecco dove.
Nuova scossa di terremoto nell'area dei Campi Flegrei che ha portato nuovamente gli abitanti a rivivere momenti di angoscia e preoccupazione.
Terremoto ieri in provincia di Foggia, epicentro a 30 km da San Severo: testimonianze e video dei momenti drammatici
Ieri, alle 20.37, un terremoto in provincia di Foggia, con epicentro a 30 km da San Severo, ha causato la chiusura delle scuole.
Dopo la scossa di ieri sera di magnitudo 3,5, un palazzo a Bagnoli è stato evacuato nella notte: ecco i motivi
Alle 20.37 è stata registrata una scossa di terremoto in provincia di Foggia, con epicentro a 30 km da San Severo.
Una nuova scossa sismica ai Campi Flegrei è stata avvertita in tutta la città, generando paura e preoccupazione tra i residenti.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata segnalata dall'Ingv e distintamente avvertita: tutti i dettagli su epicentro ed ipocentro
Geolier è intervenuto furibondo dopo alcune offese gratuite a seguito del terremoto ai Campi Flegrei
Scossa di terremoto tra le più forti degli ultimi anni, molti residenti hanno trascorso la notte all’aperto.
Molta paura nel cuore della notte per la scossa di terremoto. Una persona estratta viva dalle macerie a seguito di un crollo
Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei: scosse di terremoto di magnitudo 3.0 e 2.3 nella notte.
Alle 00:38 di oggi, venerdì 7 marzo 2025, una nuova scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione dei Campi Flegrei.
Terremoto di magnitudo 3.5 a 2 km dal centro di Foligno, tra Ponte San Magno e Corvia, alle 1.55 di oggi.
Nessun danno a persone o cose.
Campi Flegrei, terremoto e paura: lo sciame sismico continua. La Protezione Civile avverte sui rischi, mentre il sindaco rassicura. Il bradisismo mantiene alta l’attenzione sulla zona vulcanica.
Anche stanotte la terra ha tremato a Napoli: il terremoto più forte, di magnitudo 3.1, alle 03:22
Alle 00:19 una forte scossa di magnitudo 3.9 ha colpito i Campi Flegrei a Napoli, la seconda di questa intensità in poche ore.
Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione a Pozzuoli, Bagnoli e Fuorigrotta: gente in strada
Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei: scosse di terremoto di magnitudo 2.4 e 2.5 nella notte.
L'epicentro sarebbe a nord della città di Zara.
L'epicentro nel comune di Tatoft.
A Santorini è stato dichiarato lo Stato di emergenza, dall'Etna continua invece la colata lavica.
Scossa di magnitudo 7.6 oggi, 9 febbraio, nei Caraibi occidentali. L’allerta tsunami è stata revocata dopo la rilevazione di onde di lieve entità.
La terra trema in provincia di Messina, ad Alicudi: scossa avvertita anche a Palermo
Lo stato di emergenza rimarrà in vigore fino al 1 marzo.
Scossa avvertita anche a Napoli.
Il terremoto a Santorini spinge i turisti italiani a lasciare l’isola. L’attività sismica desta timori di ripercussioni anche in Italia, con rafforzamento dei collegamenti e misure di sicurezza in corso.
Dopo lo sciame sismico che ha colpito la Toscana nelle scorse ore, è arrivata la decisione drastica: tutte le scuole chiuse oggi a Siena
Un terremoto di magnitudo 2.6 ha colpito questa notte proprio all'interno del Vesuvio: i dettagli
La toscana, in particolare la Val di Cecina è stata colpita da un terremoto di lievissima entità ma che getta luce sulla sismicità, riconosciuta, del territorio italiano
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018