Cerimonia di creazione di nuovi cardinali in Vaticano
Papa Francesco accoglie 21 nuovi cardinali, un momento di grande significato per la Chiesa.
Papa Francesco accoglie 21 nuovi cardinali, un momento di grande significato per la Chiesa.
Papa Francesco sottolinea l'importanza della preghiera e dell'umiltà nella predicazione.
Papa Francesco auspica un cessate il fuoco durante il prossimo Giubileo, richiamando l'attenzione sulla guerra e le sue conseguenze.
Papa Francesco avverte i giovani contro le illusioni della fama e della competizione
Papa Francesco chiede decisioni difficili per garantire il futuro previdenziale
Papa Francesco introduce modifiche significative alle cerimonie funebri dei Pontefici.
Papa Francesco invita a non dimenticare i più vulnerabili nella società moderna
Papa Francesco invita a una risposta globale alle sfide migratorie, promuovendo la carità e l'integrazione.
Papa Francesco preoccupato per gli attacchi in Libano e lancia appelli per la pace e la protezione dei più vulnerabili
Roma: preparativi per il Giubileo e disuguaglianze al centro dell'attenzione. Dialogo con le istituzioni e senso del bene comune fondamentali. Beatificazione di don Luigi Di Liegro e nomina di Monsignor Baldassarre Reina come cardinale. Cantieri aperti e ritardi da recuperare. Il Giubileo come opportunità di riscatto per i più vulnerabili. Problemi sociali e disuguaglianze da affrontare. La Chiesa avvia confronto con le istituzioni. Papa Francesco sottolinea l'importanza della trasparenza. Speranze per un pellegrinaggio nella Terra Santa
Durante un volo da Bruxelles a Roma, Papa Francesco ha condannato l'aborto, paragonandolo a un omicidio, e ha distinto l'aborto dai metodi contraccettivi. Ha sostenuto la beatificazione del Re Baldovino della Belgio, che ha rifiutato di firmare una legge sull'aborto. Ha anche affrontato argomenti complessi come gli abusi nella Chiesa, insistendo che la Chiesa deve essere accogliente e che gli abusi non debbano essere tollerati. Nel discorso, ha trattato anche la questione del risarcimento per le vittime di abuso, criticando l'ammontare dell'indennizzo belga come insufficiente. Riguardo al ruolo delle donne, il Papa ha sostenuto l'idea di una Chiesa femminile, critica verso un eccessivo maschilismo. Tuttavia, si è espresso contro il sacerdozio femminile. Ha chiuso la conversazione con i giornalisti con una nota leggera, promettendo una visita a una pizzeria durante la prossima visita al Lussemburgo.
In un viaggio aereo da Bruxelles a Roma, Papa Francesco ha risposto a una domanda sull'aborto durante una conferenza stampa, affermando che le donne hanno diritto alla vita, sia la propria che quella dei loro figli. Ha equiparato l'aborto a un omicidio, definendo i medici che lo praticano come assassini. Ha anche distinto l'aborto dai metodi contraccettivi, affermando che questi sono due temi separati. Secondo il Papa, l'aborto non è un argomento di discussione bensì una realtà.
Papa Francesco ha visitato il Belgio, un'Europa secolarizzata dove la religione perde terreno. Ha sottolineato la necessità di una conversione coraggiosa della Chiesa davanti alla Comunità Cattolica. È stata la prima visita papale in Belgio dal 1995, ma la vita a Bruxelles è proseguita come al solito, con poche manifestazioni di accoglienza. Il Papa è stato criticato per la mancanza di attenzione verso le donne e la comunità LGBT, con richieste di accesso delle donne al sacerdozio. Pur riconoscendo le "ingiustizie", il Papa sostiene che i ruoli nella Chiesa sono parte di una "comunione". Ha inoltre lodato l'ex re Baldovino del Belgio per il suo rifiuto di firmare una legge sull'aborto. Papa Francesco ha ascoltato le vittime di abusi e promesso di indagare su eventuali coperture all'interno della Chiesa. Infine, ha sottolineato la necessità di tornare alle radici del Vangelo, e dare importanza ai più deboli, come dimostrato condividendo la colazione con un gruppo di senzatetto.
Durante un incontro con la Guardia di Finanza, Papa Francesco ha criticato la priorità data alla produzione di armi rispetto alla lotta contro la fame nel mondo. Evocando San Matteo, ha paragonato l'attuale mentalità utilitaristica e senza scrupoli a quella del santo prima della sua conversione al cristianesimo. Ha condannato le disuguaglianze sociali, la marginalizzazione e gli sprechi alimentari delle società moderne, oltre all'esclusione dei cittadini da alcuni diritti fondamentali. Ha inoltre evidenziato come gli Stati stessi, malgrado le loro risorse, possano finire isolati da questo sistema. Infine, ha messo in discussione la persistenza della fame nel mondo in presenza di tali sprechi e la preferenza per la produzione di armi.
Durante una conferenza stampa al ritorno da un tour in Sud-est asiatico e Oceania, Papa Francesco ha affrontato vari argomenti, come le elezioni negli USA, la possibilità di un viaggio in Cina, il conflitto a Gaza, gli abusi sessuali e la condanna della pena capitale. Ha esortato i cattolici ad andare a votare e a scegliere il "male minore". Ha espresso il desiderio di visitare la Cina e ha negato le voci su un possibile viaggio a Parigi per la riapertura di Notre Dame. Sul viaggio in Argentina, ha detto che ci sono ancora vari fattori da considerare. Ha condannato fermamente gli abusi sessuali su minori, sottolineando l'importanza della trasparenza in tali questioni. Infine, ha espresso dolore per la guerra in Medio Oriente, denunciando in particolare la violenza contro i bambini.
Dopo il tour in Asia e Oceania, Papa Francesco è ritornato a Roma, atterrando all'aeroporto di Fiumicino prima delle 19.
Durante il suo discorso a Singapore, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di evitare la marginalizzazione di individui e di mettere enfasi sui poveri, anziani e immigrati. Ha indotto a migliorare la qualità della vita per residenti e all'uso della tecnologia per promuovere comprensione invece che isolamento. Ha lodato Singapore per il suo impegno nella promozione del multilateralismo e ha incoraggiato la nazione a continuare a promuovere l'unità e il benessere comune. Francesco ha esortato Singapore a mantenere l'impegno verso lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale, sottolineando la rilevanza che una piccola nazione come Singapore può avere nell'ambito dell'ecologia.
Papa Francesco, durante il suo pellegrinaggio a Timor Est, ha parlato ai vescovi e al clero nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione a Dili. Ha definito Timor Est un Paese "ai limiti del mondo", sottolineando l'importanza delle "periferie dell'esistenza" nel messaggio del Vangelo. Ha enfatizzato la necessità di approfondire la dottrina cristiana e purificare la cultura locale da tradizioni obsolete. Ha sostenuto l'importanza dell'evangelizzazione per una pacificazione e lotta contro la corruzione, e come il Vangelo può affrontare problemi come l'alcolismo, la violenza e il mancato rispetto delle donne. Ha elogiato infine il ruolo delle donne nella Chiesa.
Durante un viaggio a Timor Est, Papa Francesco ha incontrato i vescovi e il clero della Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Dili, sostenendo che il Paese si trova al centro del messaggio evangelico per la sua posizione periferica. Ha enfatizzato l'importanza di una Chiesa che non si nasconde al centro e ha sottolineato il valore delle persone e storie periferiche nel Vangelo. Il Pontefice ha esortato a non trascurare l'approfondimento della dottrina cristiana e a valorizzare gli aspetti positivi della cultura locale nel rispetto del Vangelo. Ha concluso invitando alla purificazione e maturazione di ogni cultura e gruppo sociale. Infine, ha evidenziato la necessità di un rinnovamento nell'evangelizzazione, sostenendo che l'essenza del Vangelo può contribuire a migliorare la condizione economica e sociale del Paese.
Papa Francesco ha visitato Timor Est, terza tappa del suo viaggio tra l'Asia sud-orientale e l'Oceania. È stato accolto con entusiasmo, grazie al suo ruolo di leader della Chiesa Cattolica e come simbolo di pace e fratellanza. Durante la sua visita seguirà le orme del suo predecessore, Giovanni Paolo II, officiando una messa sulla spianata di Taci Tolu. Il Papa ha lodato il popolo di Timor per il suo impegno verso la riconciliazione e ha esortato alla pace e alla cooperazione. Ha inoltre affrontato problemi sociali come l'emigrazione, la povertà, l’abuso su minori e ha chiesto a tutti di agire con responsabilità per prevenire abusi. Il Papa ha ricordato anche episodi di abusi sessuali all'interno del clero locale, tra cui il caso del premio Nobel per la Pace, Carlos Filipe Ximenes Belo.
Monsignor Viganò scomunicato: l'arcivescovo condannato per scisma dopo gli attacchi a Papa Francesco e la sua negazione dell'autorità papale.
"Papa Francesco non si tira mai indietro nel fare qualcosa che possa essere utile e spingere per la pace"
Cristian Totti a Rayo Vallecano, ad accompagnarlo in Spagna è il papà Francesco Totti
Haiti, la liberazione delle sei suore italiane: domenica scorsa papa Francesco aveva lanciato un appello chiedendo a tutti di «far cessare le violenze»
Tragedia in discoteca a Santo Domingo, tra le vittime del crollo due italiani: ecco chi sono
Un viaggio ricco di cerimonie e incontri significativi per i reali britannici
Un viaggio ricco di eventi ufficiali e incontri significativi per la coppia reale
Roma, 7 apr. (askanews) - Il re Carlo III e la consorte regina Camilla sono atterrati all'aeroporto di Roma Ciampino, inizio di una visita di Stato di 4 giorni in Italia. Il 76enne monarca britannico, in cura per un cancro, mentre il mese scorso ha avuto un problema di salute, si rivolgerà al Par...
Oggi arrivano in Italia Re Carlo e Camilla, un viaggio speciale in occasione del ventesimo anniversario di matrimonio. I dettagli della visita.
Un appello alla solidarietà e al rispetto per chi si prende cura dei malati
Scopri gli eventi principali che caratterizzano la giornata in Italia, dal congresso della Lega alla Formula 1.
Roma, 4 apr. - (Adnkronos) - - Battute finali per la campagna nazionale di Rai Radio1 e Grr “come un’onda contro la violenza sulle donne” dopo un lungo viaggio durato oltre un anno. Domani, sabato 5 aprile, andrà in onda su Rai Radio1 l’evento integrale dell’ult...
Un'assemblea sinodale vivace e critica chiede un ripensamento totale del documento presentato dalla Cei.
Gli studenti del Centro Enaip di Tesero donano una croce al Papa, simbolo di vita e fede.
Attivisti protestano contro gli sfratti e la cessione di patrimonio pubblico ai privati.
Un invito alla comunità a vivere la Quaresima come un'opportunità di rinascita e solidarietà.
Milano, 27 mar. (Adnkronos) - Un anno e mezzo di dibattiti, centinaia di ospiti nazionali e internazionali, oltre 100 scuole raggiunte in 10 regioni italiane e 12 città, per un totale di oltre 10.000 studenti coinvolti e 16 tappe. Questi i numeri della campagna nazionale 'Come un’o...
Nuove rivelazioni sul mistero della sua scomparsa: cosa nascondeva Emanuela? Nuovi dettagli sul caso.
Roma, 23 mar. (Adnkronos) - Il 24 marzo 1980 l’Arcivescovo di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero, veniva assassinato in cattedrale mentre celebrava la messa. Il crimine fu attribuito agli squadroni della morte agli ordini dei militari al potere. Amato come pastore dei poveri e uomo di pace, Pa...
Roma, 19 mar. - Il 18 marzo si è tenuta una diretta streaming sul canale YouTube di PREGAUDIO per presentare la missione di evangelizzazione "Chi ha sete venga a me", organizzata dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con le realtà del Punto Giovane, la comunità Nuovi Orizzonti, le Sentinelle ...
Roma, 18 mar. (Adnkronos) - Sì al rafforzamento della difesa, ma senza toccare i fondi di coesione; no all'invio di truppe italiane in Ucraina, tema che "non è mai stato all'ordine del giorno", come pure l'esercito comune europeo; Europa e Usa devono restare un...
Un messaggio di speranza e amore dal Papa durante un periodo difficile
Roma, 15 mar. - "Sono qui ad Assisi di fronte alla tomba di Carlo Acutis, che tra poco sarà santo. Nel ringraziare il Signore vi chiedo di pregare insieme a me, carissimi amici e soci dell'Associazione 'Bambino Gesù del Cairo', per la salute di Papa Francesco, chiedendo l'intercessione di Carlo Ac...
Roma, 4 mar.(Adnkronos) - Prosegue il viaggio itinerante della campagna antiviolenza di Rai Radio 1 e Gr 'Come un’onda - Contro la violenza sulle donne'. Prossima tappa a Sassari, il 12 marzo nella sede dell’IIS - Polo Tecnico Devilla. A dare il via all’incontro con gli s...
Roma, 4 mar.(Adnkronos) - Prosegue il viaggio itinerante della campagna antiviolenza di Rai Radio 1 e Gr 'Come un’onda - Contro la violenza sulle donne'. Prossima tappa a Sassari, il 12 marzo nella sede dell’IIS - Polo Tecnico Devilla. A dare il via all’incontro con gli s...
In realtà è un operatore sociosanitario. Seduto nel confessionale, proprio come un prete, ascoltava i devoti e impartiva loro preghiere
Roma, 27 feb. (Adnkronos) - Tra piano interno e quello internazionale, reso vorticoso dal ciclone Trump. I due piani su cui si muove la relazione alla Direzione Pd della segretaria Elly Schlein, oggi a due anni dalla vittoria alle primarie, e iniziata con gli auguri di pronta guarigione a Papa Franc...
Roma, 26 feb. (Adnkronos) - Tappa speciale ad Avellino per la campagna antiviolenza di Rai Radio 1 e Grr in programma il 28 febbraio. Ad accogliere il direttore Francesco Pionati e l’ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa itinerante Elena Paba, l’Istituto tecnico tecnologico Gui...
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - Vittorio Iacovacci "è un carabiniere che ha rinnovato il sacrificio di Salvo D'Acquisto, per il quale proprio oggi papa Francesco ha autorizzato l'iter per la beatificazione. Iacovacci è un degno erede del brigadiere D'Acquisto. Ricordo l...
Roma, 25 feb. - (Adnkronos) - “Non si può trascurare un aspetto clinicamente prioritario nella gestione dell’attuale quadro clinico del Papa, e cioè l’uso massivo di farmaci antibiotici, pure necessari per contrastare le complicanze batteriche che alla sua patologia p...
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018