Argomenti trattati
Con oltre 500 opere iscritte, il festival rinnova la sua vocazione a dar voce alle fragilità e alle diversità, proponendo storie di integrazione, legalità, violenza di genere, disabilità, ambiente e diritti umani.
Il messaggio di Papa Francesco — “superare la cultura dello scarto” — riecheggia tra le opere selezionate. “Il cinema può essere strumento di riscatto e consapevolezza”, ha dichiarato Monsignor Giovanni Fusco durante la presentazione del festival, affiancato dalla conduttrice Lorena Bianchetti, che ha sottolineato: “Le fragilità, per me, sono autenticità.
E questo festival accende su di esse una luce potente”.
Un programma ricco e partecipato
Quattro giornate intense tra proiezioni, dibattiti, incontri con protagonisti del mondo del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura. Oltre cento le opere in programma, provenienti da tutto il mondo: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 social clip e 50 digital series. Tra i volti noti coinvolti, Claudio Amendola, Anna Ferzetti, Luca Ward, Franco Oppini e tanti altri.
Il presidente del festival, Diego Righini, ha annunciato l’intenzione di inviare le 50 opere finaliste ai 135 cardinali che parteciperanno al Conclave: “Un gesto simbolico per arricchire lo sguardo della Chiesa sulle sfide sociali del nostro tempo”.
Premi e protagonisti
Il festival premierà i vincitori durante la serata di gala dell’11 maggio, condotta da Lorena Bianchetti e in onda l’8 luglio su Rai 2. Riconoscimenti speciali saranno assegnati anche a chi si è distinto per l’impegno nel sociale, tra cui la fiction Mare Fuori e il duo musicale Jalisse.
Tra gli eventi principali:
- 8 maggio: apertura ufficiale con Eleonora Daniele, presidente della Giuria Cinema Spettacolo e Terzo Settore; premio “Tulipani Fuori Classe” assegnato da una giuria di studenti del Lazio; incontro Burkina Faso incontra l’Italia e proiezione del documentario Vakhim.
- 9 maggio: premi per disabilità, giustizia, ambiente ed energia, alla presenza dei ministri Alessandra Locatelli, Carlo Nordio e Gilberto Pichetto Fratin. In serata, spazio alla tematica LGBTQ+ con Quir di Nicola Bellucci.
- 10 maggio: giornata dedicata alle social clip e premiazioni Rai Cinema Channel; musica live con Marco Carta, Jessica Morlacchi e Greta Manuzi (Le Deva).
Un’iniziativa patrocinata dalle istituzioni
Il Festival Tulipani di Seta Nera è organizzato dall’associazione Università Cerca Lavoro, con la direzione artistica di Paola Tassone. Vanta il patrocinio di numerosi ministeri, Regione Lazio, Comune di Roma e partner culturali come Rai Cinema Channel, Rai per la Sostenibilità ESG, Trenitalia, INAIL e ASviS.