Argomenti trattati
Ripristino della circolazione ferroviaria
La circolazione sulla linea dell’Alta Velocità Milano-Bologna è tornata alla normalità dopo un inconveniente tecnico che aveva causato notevoli disagi ai viaggiatori. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha comunicato che il problema, che ha coinvolto un treno fermo tra Fidenza e Piacenza, è stato risolto alle di questa mattina. Tuttavia, i treni coinvolti hanno registrato ritardi significativi, con alcuni convogli che hanno accumulato fino a un’ora di attesa.
Disagi anche su altre linee
Oltre ai problemi sulla Milano-Bologna, anche la linea Roma-Firenze ha subito ritardi a causa di accertamenti tecnici tra Gallese e Capena, nel Lazio. Qui, i treni hanno registrato rallentamenti fino a 60 minuti. La situazione è stata ulteriormente complicata da problemi sulla linea Roma-Grosseto, dove la circolazione è attualmente sospesa tra Civitavecchia e Santa Marinella a causa di un investimento. Questi eventi hanno creato un effetto domino, causando disagi anche ai viaggiatori diretti verso altre destinazioni.
Ritardi significativi per i viaggiatori
Molti viaggiatori hanno dovuto affrontare ritardi considerevoli, con i treni dell’alta velocità provenienti dal sud che hanno accumulato attese variabili tra i 40 e i 60 minuti. Il record negativo è stato registrato da un convoglio proveniente da Livorno Centrale, che ha accumulato ben 110 minuti di ritardo. Questo episodio evidenzia l’importanza di una manutenzione costante e di un monitoraggio efficace delle linee ferroviarie, per garantire la sicurezza e la puntualità dei servizi offerti.