> > Ribaltone meteorologico in arrivo: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Ribaltone meteorologico in arrivo: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Previsioni meteo per un cambiamento climatico imminente

Un'importante perturbazione porterà piogge e temporali in diverse regioni italiane.

Un anticipo estivo in Italia

In queste ore, l’Italia sta vivendo un anticipo della stagione estiva, con temperature che superano i 27-28°C e cieli prevalentemente sereni. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, il sole dominerà il panorama, sebbene possa essere disturbato da un leggero velo di sabbia proveniente dal deserto del Nord Africa. Questo fenomeno, noto come ‘scirocco’, porterà con sé un’atmosfera calda e secca, invitando gli italiani a trascorrere del tempo all’aperto. Tuttavia, questa situazione di bel tempo è destinata a cambiare rapidamente.

Il cambiamento in arrivo

Dalla sera di sabato, si prevede un cambiamento radicale delle condizioni meteorologiche. Le prime piogge e temporali faranno la loro comparsa, segnando l’inizio di un periodo di maltempo che interesserà principalmente il Nord-Ovest e la Toscana. La Domenica delle Palme, in particolare, sarà caratterizzata da un peggioramento graduale, con fenomeni meteorologici che potrebbero risultare intensi, specialmente nelle ore serali. Questo ribaltone meteorologico è solo l’anticipo di un lungo periodo di piogge diffuse che si estenderà per almeno cinque giorni.

Previsioni per le prossime settimane

Le perturbazioni atlantiche, infatti, colpiranno il settentrione e il versante tirrenico del Centro Italia, portando con sé accumuli di pioggia significativi. Si stima che in alcune aree potrebbero cadere tra i 200 e i 250 mm di pioggia, un quantitativo che normalmente si registra nell’intero periodo primaverile. Mentre il Nord e il Centro saranno sotto l’influenza di queste perturbazioni, il Sud dell’Italia potrebbe beneficiare di condizioni meteorologiche più favorevoli, con meno precipitazioni e temperature più miti. Gli esperti avvertono che è fondamentale prestare attenzione agli avvisi meteorologici, poiché i temporali potrebbero portare a situazioni di rischio, specialmente in aree vulnerabili.