"Mel e Mel", ecco uno selfie di Giorgia Meloni con Mel Gibson.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha condiviso un selfie con l'attore Mel Gibson sui suoi social, attualmente in Italia per pianificare le riprese del suo prossimo film.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha condiviso un selfie con l'attore Mel Gibson sui suoi social, attualmente in Italia per pianificare le riprese del suo prossimo film.
"Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio, ha pubblicato su Facebook una foto con Mel Gibson, attualmente in Italia per pianificare le riprese del suo prossimo film."
Davide Casaleggio, nel suo recente intervista con Annalisa Bruchi a ReStart su Rai Tre, ha sostenuto che dal Movimento ideato da suo padre rimane solo il nome. Ha evidenziato come persista la percezione del diritto dei cittadini di agire e selezionare i loro delegati. Tuttavia, ritiene che sia una scelta politica non coinvolgere i propri membri, per la quale è necessaria una giustificazione. Ha inoltre affermato che suo padre sarebbe deluso dal risultato attuale e affascinato dalle innovazioni tecnologiche, inclusa la manipolazione politica attraverso l'intelligenza artificiale.
Stefano Bonaccini, europarlamentare del Pd ed ex comandante dell'Emilia-Romagna, sostiene che i disastri naturali sono sempre più comuni e richiedono una risposta innovativa e cooperativa dalle istituzioni. Critica l'uso strumentale delle crisi dal governo attuale, chiedendo una maggiore sinergia tra le autorità.
Oltre 30 sindaci, influenti figure culturali, sportive e dello spettacolo come Alessandro Barbero, Julio Velasco, Levante, Matteo Garrone e Andrea Pennacchi hanno sostenuto un referendum per una riforma delle leggi sulla cittadinanza. Nonostante la piattaforma ufficiale del governo sia stata temporaneamente inaccessibile, il segretario di +Europa, Riccardo Magi, è fiducioso di raggiungere l'obiettivo con ulteriori sforzi collettivi.
Durante un incontro tra Maurizio Lupi di Noi Moderati e le ex componenti di Azione, è stata discussa la possibilità di un progetto politico congiunto. L'obbiettivo principale è rafforzare il centro e i moderati nel panorama politico, integrando la società civile e gli amministratori già impegnati in politica, per attrarre gli elettori insoddisfatti. I dettagli del progetto verranno discussi nella settimana successiva.
Il re di Spagna, Felipe VI, incontra il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, a Las Palmas de Gran Canaria per la diciassettesima edizione del Simposio Cotec, un evento incentrato sull'innovazione tecnologica con la partecipazione di leader di vari Paesi europei.
Il partito +Europa sta promuovendo un referendum che propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza necessario per ottenere la cittadinanza italiana, con l'obiettivo di raccogliere 500.000 firme entro il 30 settembre. Il mentore della squadra di pallavolo femminile olimpica, Julio Velasco, sostiene la consultazione insieme con altre personalità pubbliche. Più di 100.000 firme sono state raccolte finora. Il Partito Democratico presenterà una propria mozione al riguardo in Aula alla Camera martedì, mentre Forza Italia ha votato contro gli emendamenti sul ius scholae, mostrando la sua opposizione a qualsiasi modifica alla legge vigente.
Il nuovo ministro Alessandro Giuli organizza il G7 cultura al Palazzo Reale di Napoli, con l'obiettivo di discutere questioni internazionali cruciali, come la protezione del patrimonio culturale ucraino.
Il Movimento 5 Stelle (M5S), guidato da Giuseppe Conte, critica il Partito Democratico (Pd) per il suo approccio bellico riguardo alla crisi in Ucraina, esplicitando la propria posizione pacifista. Il M5S si esprime contro l'uso di armamenti occidentali sul suolo russo sostenuto dal Pd e altre forze politiche, preferendo un approccio più pacifico. Queste critiche sono state portate avanti anche da Chiara Appendino, vicepresidente del M5S, che contesta la posizione del Pd verso la risoluzione che sancisce l'appoggio militare dell'UE a Kiev. Nonostante le divergenze politiche, sia M5S, Pd che altre formazioni partecipano alla marcia per la pace ad Assisi. Conte ribadisce l'opposizione dell'M5S all'utilizzo delle armi e all'intensificazione militare, specificando che la loro posizione non va vista come un sostegno a Putin.
Il Consiglio dei ministri si riunirà domani per approvare lo stato di emergenza in Emilia Romagna, con un impegno iniziale di 20 milioni di euro per rispondere alle esigenze immediate della regione. Il premier Giorgia Meloni, durante un incontro video con l'Emilia Romagna, ha confermato la disponibilità di ulteriori fondi dopo un'analisi post-emergenza e ha espresso solidarietà ai cittadini colpiti dalle recenti calamità naturali.
Il caso coinvolgente l'ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e Maria Rosaria Boccia è attualmente in esame dai procuratori di Roma. Sangiuliano, tramite il suo avvocato Silverio Sica, ha presentato un esposto contro Boccia, accusandola di potenziali pressioni illecite che potrebbero rappresentare un tentativo di estorsione. L'avvocato ha fornito una dettagliata ricostruzione cronologica degli eventi.
Il presidente Sergio Mattarella ha discusso della competitività europea in relazione all'industria tecnologica durante il meeting Cotec a Las Palmas. Questo tema è stato anche oggetto di un rapporto di Mario Draghi per una riflessione strategica a Bruxelles, evidenziando la differenza di produttività tra l'Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, verrà ascoltato dal Comitato parlamentare per i servizi segreti riguardo alla questione dei dossieraggi. Questo segue una prima serie di audizioni con importanti figure legali e di sicurezza. La notizia è confermata da Lorenzo Guerini, presidente del Copasir e ex ministro della Difesa.
Nelle recenti competizioni globali, come la corsa alla luna negli anni '60 e la corrente gara per la supremazia nell'Intelligenza Artificiale, l'egemonia tecnologica è dimostrata cruciale nelle relazioni tra stati. Lo scambio di tecnologie è simbolo di fiducia e crescita comune. Secondo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l'Europa deve creare "campioni" europei, rappresentanti della sovranità condivisa, per competere equamente.
Il presidente italiano Sergio Mattarella è a Las Palmas de Gran Canaria per un incontro con il re spagnolo Felipe VI, includendo una visita al centro storico della città e partecipando al diciassettesimo simposio di Cotec dedicato alla sovranità tecnologica. Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, è assente a causa di un'emergenza incendi nel suo paese.
Il Papa ha sollecitato i miliardari a pagare più tasse e condividere in modo generoso le loro ricchezze con la società durante un discorso ai Movimenti Popolari. Secondo il Pontefice, tale gesto beneficerebbe l'intera società e loro stessi. Ha poi sottolineato che l'avidità porta alla malvagità e l'accumulo di beni è un difetto, non un merito. Ha concluso notando la complessità della relazione tra il cuore e il denaro.
Il capo dello stato italiano, Sergio Mattarella, partecipa alla conferenza Cotec a Las Palmas, focalizzata sulla sovranità tecnologica e l'ambiente. Il suo discorso è previsto per le 13.
Le proposte chiave della riforma pensioni 2025: revisione degli anticipi, modifiche al TFR e nuove garanzie. Un sguardo sulle implicazioni per i cittadini.
Fabio Ciciliano, capo della Protezione Civile, ha indicato in un'intervista con Tgcom24 che la situazione a Ravenna resta critica a seguito dell'ultima inondazione e della rottura degli argini del fiume Lamone, causate dalla grande quantità di pioggia caduta che si sposta verso il mare.
Giuseppe Conte, presidente del M5S, durante un'intervista su Rete 4 ha sottolineato la sua speranza che la disputa con Beppe Grillo si risolva presto, affermando che le future questioni legali saranno gestite dai suoi avvocati. Conte ha confrontato il comportamento di Grillo con quello di un genitore iperprotettivo poiché Grillo, fondatore del Movimento, vuole mantenere un controllo eccessivo su temi discussi dal Movimento. Questo attrito è acuito dalla minaccia di Grillo di insistere sul rispetto del limite dei due mandati. Conte ha replicato con forza, ribadendo la possibilità di cambiamento delle regole statutarie. Malgrado questo, Grillo permane nel suo punto di vista, continuando a condividere suggerimenti sarcasitici per il nuovo simbolo del Movimento sui social media. Secondo un sondaggio del Swg, il 68% degli elettori M5S sosterrebbe Conte se avvenisse una scissione, mentre solo il 21% seguirebbe Grillo.
Giuseppe Conte ha annunciato di non rispondere ulteriormente a Beppe Grillo, concentrandosi sul percorso costituzionale del M5s, rifiutando l'idea di una scissione a causa delle recenti tensioni con il fondatore del partito. Nel programma "4 di sera", Conte ha sottolineato il ruolo fondamentale di Grillo nel lanciare il movimento, ma ha rifiutato l'idea che il fondatore possa controllare le decisioni del partito. Ha insistito sul fatto che il percorso costituzionale è irrevocabile e non può essere fermato. Inoltre, ha discusso di politica, crisi migratorie, condizioni meteorologiche disastrate in Emilia Romagna e criticato l'atteggiamento del Ministro Musumeci nei confronti delle sue responsabilità.
L'Aula della Camera ha votato all'unanimità, con 256 voti favorevoli, per l'istituzione della giornata dedicata agli italiani internati nei campi di concentramento tedeschi, da commemorare il 20 settembre. Il provvedimento passa ora al Senato. L'intento è ricordare i circa 650mila civili e militari italiani rinchiusi nei lager nazisti post settembre '43. Durante la seduta, è stato fatto omaggio alle vittime dell'eccidio di Cefalonia.
Guido Crosetto, atteso da un anno per essere ascoltato dal Copasir, avrà presto la possibilità di farlo per discutere la questione dei dossier e dei rapporti con l'Aise. Il presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, ha annunciato che l'organismo organizzerà un nuovo round di audizioni, includendo Crosetto. Ciò avviene dopo che, l'anno scorso, il caso Striano e migliaia di accessi alla banca dati della Dna furono rivelati a seguito di una denuncia di Crosetto e non fu coinvolto nel dialogo. Il Comitato prevede di ampliare l'indagine coinvolgendo anche Alfredo Mantovano e il direttore dell'Aise, Gianni Caravelli. Nel frattempo, Crosetto è pronto a testimoniare e Mantovano, l'Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica, ha espresso il suo pieno supporto a Caravelli e all'Aise.
Raffaele Nevi, portavoce nazionale di Forza Italia, ha affermato che il partito punta a trovare soluzioni alle questioni problematiche piuttosto che limitarsi a rivendicare. Ha suggerito di riesaminare detrazioni, bonus e altri incentivi per recuperare fondi da investire in sviluppo, crescita e salute, in maniera simile a quanto fatto l'anno scorso.
Il disegno di legge sulla sicurezza, criticato dalle opposizioni, è stato approvato alla Camera e procede ora al Senato. Le novità includono l'uso di bodycam per la polizia, norme più severe su rivolte carcerarie, distribuzione di sim ai migranti, azioni rafforzate contro madri detenute e sanzioni più dure per ostacolare opere pubbliche strategiche. Inoltre, comprende misure contro l'occupazione abusiva, per la protezione legale delle forze dell'ordine e contro la cannabis light. È stato approvato l'ordine del giorno della Lega sulla castrazione chimica.
Il Master in Giornalismo della LUMSA di Roma, pronto per l'ottava edizione, offre un'ampia formazione teorico-pratica che include lavoro in una redazione multimediale e stage presso le principali redazioni italiane. Il master, convenzionato con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti, prevede un totale di 660 ore di corsi in tecnica giornalistica e 1.400 ore di tirocinio e attività seminariali. Gli studenti possono iscriversi per i test di ammissione entro il 30 settembre 2024, con l'anno accademico che inizierà a fine ottobre. Secondo una recente indagine, quasi il 78% degli ex studenti ha ottenuto un lavoro in campo giornalistico entro un anno dalla laurea.
Matteo Salvini, vice primo ministro e ministro delle Infrastrutture, riguardo al caso Open Arms, ha dichiarato di non avere rimorsi e di non essere un criminale o un rapitore, ma un ministro adempiente ai suoi doveri. Salvini sostiene di aver salvato vite, rispettato le leggi, protetto i confini e diminuito sia i costi che i problemi per gli italiani. Malgrado la richiesta della procura di sei anni di carcere, la decisione finale sarà presa da un giudice.
In risposta al brutale delitto, io e i miei colleghi abbiamo risposto rapido alla chiamata dell'ambasciatore. A seguito dell'orrenda vicenda capitata a Giulio, ho tenuto un incontro con Al Sisi al G20 in Cina nel 2016. Il mio obiettivo era esprimere la mia delusione. Abbiamo comunicato ai rappresent...
Paolini: "Non ci si può improvvisare, serve competenza e esperienza".
Mario Draghi è recentemente arrivato a palazzo Chigi per un incontro con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L'incontro è stato organizzato dalla premier per discutere il rapporto sul futuro della competitività europea.
L'ex primo ministro italiano Mario Draghi è stato accolto da Giorgia Meloni in Palazzo Chigi per una discussione durata oltre un'ora sul futuro della competitività europea e le sfide future dell'Unione Europea. La conversazione non ha toccato l'argomento del recente incontro di Draghi con Marina Berlusconi. Dopo l'incontro, Palazzo Chigi ha rilasciato una nota che sottolinea la necessità di promuovere l'innovazione, affrontare la questione demografica, garantire la fornitura di materie prime critiche, controllare le catene del valore e fornire gli strumenti adeguati all'Europa per attuare le sue ambiziose strategie. Intanto, la presidente di Mondadori, Marina Berlusconi, ha espresso la sua insoddisfazione per le false ricostruzioni dei suoi incontri di lavoro, smentendo possibile tensioni con Meloni e Tajani.
Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea ed ex ministro, avrà il compito di gestire circa 378 miliardi di euro, essenziali per l'Italia e il Mezzogiorno. Di questi, 43 miliardi saranno destinati all'Italia dal 2021 al 2027. La gestione di tali fondi è considerata vitale per l'interesse nazionale.
L'ex premier Mario Draghi ha incontrato Giorgia Meloni per oltre un'ora per discutere del rapporto sulla Competitività in Ue presentato a Bruxelles. Il rapporto sottolinea l'importanza di stimolare l'innovazione, gestire le questioni demografiche, assicurare risorse essenziali, mantenere l'integrità delle catene di approvvigionamento e utilizzare strumenti adeguati per le strategie europee, tra cui rafforzare la difesa industriale. Il documento considera anche l'ipotesi di ulteriore debito comune. Queste priorità rispecchiano le azioni del governo italiano e delle istituzioni europee.
Nel corso dell'assemblea 2024 di Confindustria, l'incontro tra Mario Draghi e Giorgia Meloni ha evidenziato l'importanza della transizione verde e del rapporto di Draghi sulla competitività europea. Il premier ha sottolineato la necessità di un piano coerente e di investimenti adeguati per raggiungere gli obiettivi ambientali. Meloni ha ribadito che questa transizione dovrebbe considerare tutte le tecnologie disponibili per trasformare l'economia da lineare a circolare. Entrambi hanno sostenuto l'importanza della collaborazione per sfruttare il potenziale dell'Italia.
L'ex primo ministro Mario Draghi è arrivato a Palazzo Chigi per un incontro con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, come precedentemente annunciato. Un video documenta l'ingresso di Draghi a Palazzo Chigi.
Marina Berlusconi, presidente di Mondadori e Fininvest, ha scritto una lettera a "La Repubblica" per smentire voci che la sua famiglia avesse poca stima per la Premier Giorgia Meloni e insoddisfazione per Antonio Tajani come leader di Forza Italia. Nella lettera, ha accusato il quotidiano di distorto ritratto della sua persona e professione, interpretando eventi professionali come riunioni clandestine con intenti politici. Ha sottolineato l'importanza della verità in un'epoca di false notizie e ha fatto appello al rispetto per la realtà dei fatti.
Matteo Salvini, capo del Dipartimento degli Affari Interni, ha difeso il suo operato riguardo alla questione Open Arms e ai piani di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato, negando qualsiasi violazione della Costituzione o del codice di legge. Ha inoltre ribadito il suo impegno nella tutela dell'Italia e dei suoi cittadini e smentito ogni possibile svendita delle ferrovie. Inoltre, ha informato che la maggioranza dei lavori del progetto Terzo Valico continuano. Anna Maria Bernini, responsabile per l'Università e la Ricerca, ha fornito risposte sugli interrogativi riguardo il procedimento di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, le verifiche sulle università telematiche e l'accreditamento di queste ultime. Infine, Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, e Orazio Schillaci, responsabile della Salute, hanno risposto a interrogazioni su temi come l'arruolamento di insegnanti qualificati, il sostegno finanziario per il bonus psicologo e misure per la cura dei disturbi neuropsichiatrici infantili e la protezione dei professionisti sanitari.
Gli iscritti del M5s sono stati invitati a selezionare 12 su 20 argomenti per il dibattito nel processo costituente tramite il blog del movimento. Alcuni temi potrebbero portare a cambiamenti significativi nel gruppo, come la rielaborazione dello Statuto e i compiti del presidente e del garante. Ogni membro può sottoscrivere fino a 12 temi entro il 22 settembre 2024, con la possibilità di modificarli entro lo stesso termine. Solo i 12 argomenti più votati saranno presi in considerazione per un'analisi più approfondita. Inoltre, verranno sorteggiati 300 individui per partecipare alla seconda fase del dibattito decisionale.
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha criticato l'European Green Deal, affermando che ha causato "risultati catastrofici" a causa della sua enfasi sulla decarbonizzazione a discapito della deindustrializzazione. Durante l'assemblea di Confindustria, Meloni ha chiesto una revisione e correzione di queste decisioni per proteggere la produzione industriale europea.
Antonio Tajani si è dichiarato nettamente contrario ad ogni forma di rinnovo di squadra nel governo, affermando che non esiste un problema politico all'interno della maggioranza. Ha sostenuto che potrebbero verificarsi cambi individuali, ma queste conclusioni non devono essere affrettate. Tajani ha anche rifiutato l'idea di tassare i profitti straordinari delle banche, sostenendo che, sebbene le banche dovrebbero fare la loro parte, non devono essere imposte tasse in modo autoritario.
Elly Schlein, del Partito Democratico, si è espressa contro la nuova Commissione Europea in un recente episodio di "È sempre Cartabianca", criticando la sua natura conservatrice e la perdita per l'Italia del portafoglio economico. Ha espresso ottimismo per le nomine di Teresa Ribera e Dan Jørgensen, ma ha sottolineato la necessità di proteggere il Next generation da possibili contraccolpi di Meloni e Salvini. Ha promesso un'attenta valutazione da parte del suo partito delle future azioni della Commissione. Inoltre, ha condannato l'intervento inappropriato di alcuni membri del governo in procedure legali aperte, definendolo una violazione del principio di separazione dei poteri. Infine, ha ricordato il caso di Salvini e Open Arms, sottolineando l'attesa per un giorno in cui non ci si dovrà preoccupare dei problemi causati da un ministro del governo.
Il Papa, riflettendo sul suo recente viaggio in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, ha criticato l'eurocentrismo nella Chiesa, sottolineando che essa va oltre l'Europa e Roma, essendo più vasta, vivace e vitale. Ha rimarcato che spesso si parla della Chiesa riferendosi troppo strettamente all'Occidente, trascurando la sua effettiva grandezza globale.
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018