Oggi alle ore 20 nella Basilica di San Pietro è previsto il rito della chiusura della bara di Papa Francesco, che precede la sepoltura e la celebrazione esequiale in programma domattina. Stando a quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, la cerimonia funebre sarà presieduta dal camerlengo, ovvero il cardinale Kevin Joseph Farell.
Papa Francesco, il rito della chiusura della bara: in cosa consiste
Prima che sia effettuata la chiusura della bara, il volto di Papa Francesco verrà coperto da un velo di seta bianca. Inoltre, vicino a lui verrà posizionata una borsa con tutte le monete coniate durante il pontificato, delle medaglie d’argento e di bronzo a simboleggiare gli anni di servizio. Nella bara, inoltre, sarà posto un tubo metallico contenente il Rogito, scritto dal maestro delle cerimonie, nel quale si racconta la vita del Papa. Secondo la scelta di Papa Francesco, che ha deciso di cancellare la consuetudine delle tre bare, il rito sarà più snello e verrà utilizzata un’unica bara in legno rivestita di zinco. Invece, per quanto riguarda i precedenti pontefici, il rito prevedeva che la cassa di legno di cipresso venisse legata con nastri rossi sui quali venivano impressi i sigilli della Camera apostolica, della Prefettura, delle Celebrazioni e del Capitolo vaticano. La prima bara era calata in una cassa zincata e poi in un’altra di legno, in noce o rovere, con i medesimi sigilli e, sopra, la croce e lo stemma del pontefice defunto.
Chi parteciperà alla cerimonia
Alla cerimonia parteciperà solo un gruppo ristretto di persone: oltre al cardinal Farrell, gli altri cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono, Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità; i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia; quindi i Canonici del Capitolo Vaticano, i Penitenzieri Minori Vaticani Ordinari, i segretari del Pontefice defunto e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.