> > Myanmar colpito da violento terremoto: le piscine dei grattacieli traboccano,...

Myanmar colpito da violento terremoto: le piscine dei grattacieli traboccano, allagando le strade

terremoto Myanmar piscine

Impressionanti immagini da Bangkok, colpita dal terremoto M 7.7 in Myanmar: l'acqua trabocca dalle piscine dei grattacieli.

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Myanmar, con gravi conseguenze anche per i paesi vicini, tra cui Thailandia, Laos e Cina. Le forti scosse, seguite da numerose repliche, hanno provocato ingenti danni strutturali, interruzioni dei trasporti e un numero indefinito di vittime. A Bangkok e in alcune zone della Cina, l’evento ha avuto un impatto sorprendente: l’oscillazione degli edifici ha causato il trabocco delle piscine a sfioro sui tetti.

Terremoto Myanmar M 7.7: si aggrava il bilancio delle vittime

Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar è salito a 144 morti e 732 feriti, secondo quanto comunicato dal capo della giunta, Min Aung Hlaing, che ha fatto appello a qualsiasi paese o organizzazione per offrire supporto alle persone colpite.

Un membro di una squadra di soccorso presente a Mandalay, una delle città maggiormente danneggiate dal sisma avvenuto nella mattina italiana, ha riferito alla BBC che i danni sono devastanti. Ha aggiunto che il numero delle vittime è molto alto, ma che non è possibile fornire dettagli precisi al momento, poiché le operazioni di salvataggio sono ancora in corso.

Secondo quanto dichiarato, sebbene il numero esatto delle vittime non sia ancora chiaro, si stima che possano essere almeno sulle centinaia.

Terremoto Myanmar M 7.7: impressionanti cascate d’acqua dai grattacieli

Nei video diffusi online, si vedono le piscine sui tetti dei grattacieli di Bangkok trasformarsi in cascate d’acqua a causa dell’oscillazione degli edifici durante il sisma.

Questo fenomeno ha ulteriormente complicato la situazione, poiché l’acqua traboccata dalle piscine a sfioro dei grattacieli si è riversata sulle strade, causando allagamenti diffusi. Il rumore fragoroso dell’acqua che scivolava a cascata dai tetti degli edifici e si schiantava sulle strade ha amplificato la sensazione di panico e confusione.

Mentre le strade venivano invase da torrenti impetuosi, il suono delle acque che si abbattevano sulle superfici create una sinfonia inquietante, mescolandosi al rumore dei grattacieli che oscillavano. Questo caos visivo e sonoro ha reso la situazione ancora più surreale e difficile da gestire per i soccorritori, aumentando l’angoscia tra i residenti.