Da molto tempo abbiamo approcciato in modo insufficiente la tematica della protezione dell’ambiente e del cambiamento climatico, creando un conflitto artificiale tra le necessità presenti e quelle future dei nostri discendenti. L’approccio è stato inadeguato perché abbiamo creduto di poter risolvere la questione in modo disorganizzato, con uno sguardo rivolto alle conquiste del passato, utilizzando risorse comuni e strumenti antiquati. Questo è ciò che ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a un seminario delle Nazioni Unite su cambiamento climatico, tenuto a Bonn.
Mattarella sostiene che non siamo sufficientemente preparati per gestire le modifiche climatiche.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affermato in un seminario delle Nazioni Unite su cambiamento climatico, tenuto a Bonn, che l'approccio alla questione ambientale e climatica è stato finora insufficiente e disorganizzato, creando un conflitto tra le necessità attuali e future. Ha sottolineato l'uso improprio di risorse comuni e strumenti obsoleti, legati a una visione rivolta al passato.