> > L'ultimo saluto a Papa Francesco: un rito di commozione e fede

L'ultimo saluto a Papa Francesco: un rito di commozione e fede

Cerimonia commemorativa per Papa Francesco

Un commovente addio al Santo Padre, tra preghiere e gesti di amore verso i più bisognosi.

Una cerimonia carica di significato

Il rito funebre di Papa Francesco si è svolto in un’atmosfera di profonda commozione e spiritualità. La Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo di preghiera del Papa, ha accolto una lenta processione cantata che ha accompagnato il feretro del Santo Padre. Questo luogo, simbolo di fede e tradizione, ha visto la presenza di molti fedeli e dignitari, uniti nel ricordo di un pontefice che ha dedicato la sua vita alla Chiesa e all’umanità.

Un legame speciale con la Madonna

Durante la cerimonia, il feretro si è fermato davanti alla Cappella Paolina, dove è custodita l’icona della Salus Populi Romani. Questo gesto ha rappresentato il forte legame di Papa Francesco con la Madonna, a cui si è sempre affidato nei momenti di difficoltà. La presenza di quattro bambini che hanno offerto rose bianche ha reso il momento ancora più toccante, simboleggiando l’innocenza e la speranza che il Papa ha sempre voluto trasmettere.

Un addio semplice e significativo

La tumulazione, presieduta dal camerlengo Kevin Joseph Farrell, ha avuto luogo in un luogo scelto dal Papa stesso, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. La semplice lapide in pietra ligure, con la scritta “Franciscus”, rappresenta un omaggio alla terra d’origine del pontefice argentino. Questo gesto di umiltà riflette la personalità di Francesco, sempre vicino ai più poveri e ai bisognosi, che hanno avuto un ruolo centrale nella sua missione.

La presenza dei più vulnerabili

Un aspetto significativo della celebrazione è stata la partecipazione di una delegazione di persone bisognose, senza tetto e rifugiati. Questo gesto ha sottolineato l’impegno di Papa Francesco verso i più vulnerabili, un tema ricorrente nel suo pontificato. L’ultimo saluto a Francesco è stato quindi non solo un momento di lutto, ma anche un richiamo all’importanza della solidarietà e dell’amore verso il prossimo.