> > Incidente Lorenzo Rovagnati: cosa è successo davvero

Incidente Lorenzo Rovagnati: cosa è successo davvero

001-dinamica-sinistro-luce-punti-oscuri-triste-evento

Lorenzo Rovagnati, ricostruzione dell'incidente svela elementi importanti ma sono in corso ulteriori analisi sull'idoneità dei piloti e sulle condizioni dell'elicottero.

La morte di Lorenzo Rovagnati, imprenditore ed erede della famosa famiglia la cui azienda produce salumi consumati in tutto il mondo è avvenuta il 5 febbraio e sin da quel momento si sono aperti interrogativi relativamente a cosa possa essere successo sull’elicottero dato che lo schianto è avvenuto a pochi metri dalla partenza e che la tratta era conosciuta dai tre membri dell’equipaggio di volo.

Incidente Lorenzo Rovagnati: la ricostruzione

Partiamo a ricostrure quanto accaduto con il periodo in termini di minutaggio di tutta la sequenza: 6 minuti come riporta anche il sito Leggo.it

Un tempo davvero basso che ha infatti permesso di trovare il relitto a poca distanza dal punto di decollo. I piloti avevano tutti esperienza su elicotteri di quel tipo ed il viaggio era una formalità.

Secondo la ricostruzione fatta dal Corriere della Sera il contatto con il terreno è stato fatto dal ruotino anteriore, complice il fatto che fosse bagnato è ipotizzabile si possa essere generato un solco che ha fermato il velivolo.

Il solco riporta una distanza di 1,6 metri e il resto del relitto è a soli 25 metri di distanza con la trave di coda, elemento contente la trasmissione spezzata, e le eliche salde al velivolo a dimostrazione di un impatto frontale.

Ora serviranno ulteriori analisi sugli elementi del velivolo come le centraline e l’effettiva idoneità dei piloti al volo.

Quella figlia mai conosciuta

Lorenzo Rovagnati è morto il 5 febbraio come già anticipato, una settimana prima della nascita della terza genita.

La moglie ha ricordato durante la cerimonia delle esequie del marito la vicinanza provata al momento del parto.