> > Incendio in piazza Risorgimento: la testimonianza di un senzatetto

Incendio in piazza Risorgimento: la testimonianza di un senzatetto

Senzatetto racconta l'incendio in piazza Risorgimento

Un incendio doloso o un tragico incidente? La storia di un uomo senza tetto a Torino.

Un risveglio drammatico

Venerdì sera, intorno alle 23, Paolo Scotellaro, un uomo di 63 anni, ha vissuto un’esperienza che difficilmente dimenticherà. Mentre dormiva, è stato svegliato da un intenso calore. Le fiamme stavano già avvolgendo il suo rifugio improvvisato in piazza Risorgimento a Torino. “Fortunatamente mi sono svegliato e c’erano le fiamme che cominciavano…” racconta Paolo, la cui vita è stata segnata da due anni di difficoltà e precarietà, vivendo come senzatetto e cercando un posto sicuro dove passare la notte.

La scena dell’incendio

Paolo descrive il momento in cui ha realizzato che il suo rifugio era in pericolo. “Qui, io ero seduto qui, sulla mia poltrona – una poltrona che mi avevano regalato, che abbiamo recuperato – ero seduto qui e da dietro hanno dato fuoco”. Le sue parole trasmettono la paura e la confusione di un uomo che ha visto il suo unico spazio di sicurezza trasformarsi in un inferno. Le indagini sono ora nelle mani della polizia, che dovrà determinare se si sia trattato di un incendio doloso, un atto di vandalismo o un tragico incidente.

Indagini in corso

Le autorità stanno esaminando la situazione e raccogliendo testimonianze. Alcuni residenti della zona hanno riferito di aver visto un gruppo di ragazzini aggirarsi nei pressi del luogo dell’incendio, ma al momento non ci sono prove concrete che possano collegare questi giovani all’evento. La comunità è in allerta, ricordando un precedente simile avvenuto nel quartiere alcuni anni fa, che ha lasciato segni indelebili nella memoria collettiva.

Un appello alla solidarietà

La storia di Paolo Scotellaro è solo una delle tante che si intrecciano nella vita di chi vive in strada. La sua testimonianza mette in luce non solo il dramma personale di un senzatetto, ma anche la necessità di una maggiore attenzione e solidarietà da parte della comunità. In un momento in cui la crisi abitativa colpisce sempre più persone, è fondamentale che le istituzioni e i cittadini si uniscano per trovare soluzioni e garantire un futuro migliore a chi vive in condizioni di vulnerabilità.