> > Incendio alla Perfetti di Lainate, enorme colonna di fumo: cosa è andato a f...

Incendio alla Perfetti di Lainate, enorme colonna di fumo: cosa è andato a fuoco

incendio Lainate

Incendio alla Perfetti di Lainate, esplosione e colonna di fumo nero nel pomeriggio di oggi: ecco cos'è successo.

Nel primo pomeriggio, un’esplosione seguita da un incendio si è verificata all’interno dell’azienda alimentare Perfetti di Lainate, situata nel Milanese.

Tremendo incendio con colonna di fumo alla Perfetti di Lainate

La Perfetti Van Melle è un’azienda italo-olandese leader nella produzione e commercializzazione di confetteria, caramelle e gomme da masticare. Il gruppo è nato nel 2001 in seguito all’acquisizione della maggioranza azionaria della società olandese Van Melle da parte dell’italiana Perfetti. Con oltre 18.000 dipendenti e 33 impianti produttivi distribuiti a livello globale, rappresenta un colosso del settore dolciario.

L’incidente è avvenuto intorno alle 14, precisamente nel magazzino di via Clerici, che ospita la rinomata azienda di caramelle e gomme da masticare.

L’operatività dello stabilimento non risulta intaccata. Resta quindi una situazione circoscritta, che non ha avuto impatti rilevanti sull’attività”, dichiara l’azienda dopo ore di intervento per lo spegnimento delle fiamme.

Tremendo incendio con colonna di fumo alla Perfetti di Lainate: cosa è andato a fuoco

Stando alle prime informazioni, l’esplosione sarebbe avvenuta all’interno di un magazzino situato nella vasta area occupata dalla multinazionale. Il magazzino colpito dall’esplosione è una struttura metallica situata all’interno del perimetro aziendale.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti, oltre ai mezzi per l’estinzione dell’incendio, anche le unità di pronto intervento Nbcr, incaricate di verificare e, se necessario, gestire eventuali rischi legati alla diffusione di sostanze chimiche pericolose.

L’esplosione ha danneggiato un magazzino destinato allo stoccaggio di scarti, principalmente materiali plastici e gommosi. Data la natura dei rifiuti coinvolti, si teme la presenza di sostanze nocive nell’aria. Per questo motivo, i vigili del fuoco hanno richiesto l’intervento dell’Arpa regionale.