> > Giacomo Casanova: un viaggio emozionale tra acqua e arte a Venezia

Giacomo Casanova: un viaggio emozionale tra acqua e arte a Venezia

Giacomo Casanova tra arte e acqua a Venezia

Uno spettacolo unico all'Arsenale celebra i 300 anni dalla nascita di Casanova.

Un evento straordinario all’Arsenale di Venezia

La magia di Venezia si è riaccesa con un evento straordinario che celebra uno dei suoi cittadini più illustri: Giacomo Casanova. In occasione del 300° anniversario della sua nascita, l’Arsenale ha ospitato il water show “Giacomo. Una storia d’amore”, un’esperienza immersiva che ha catturato l’attenzione di un pubblico entusiasta. Con due spettacoli sold out, l’evento ha offerto un mix di emozioni, divertimento e riflessione, utilizzando una combinazione di danza, musica e narrazione.

Un viaggio tra realtà e fantasia

Lo spettacolo si è sviluppato in sette capitoli, ognuno dei quali ha esplorato la vita e le avventure di Casanova, mescolando elementi di realtà e fantasia. La darsena dell’Arsenale è stata trasformata in un palcoscenico incantevole, dove fontane danzanti e giochi di luce hanno creato un’atmosfera onirica. La scenografia, frutto della collaborazione tra Antica Proietteria, Viorica Water Show e Moonlight Light Show, ha saputo incantare il pubblico, rendendo omaggio alla bellezza e alla complessità della vita del famoso libertino.

Un cast di talenti eccezionali

Il cast dello spettacolo ha incluso quattordici performer, tra cui danzatori e acrobati delle compagnie Liberi Di Physical Theatre ed Elementz Art. La loro interpretazione, unita alla voce narrante dell’attrice Silvia Nanni e alle potenti performance del soprano Silvia Celadin e del baritono Alberto Zanetti, ha dato vita a un “Teatro Totale” che ha reso omaggio alla figura di Casanova. Il testo, tratto da “Sette Canzoni per Casanova” di Antonella Barina, ha offerto una narrazione profonda e coinvolgente, arricchita da gesti eleganti e coreografie suggestive.

Un omaggio alla vita e all’amore

Attraverso i ricordi di Henriette, l’unica donna che Casanova abbia mai veramente amato, lo spettacolo ha esplorato le sfumature dell’amore e della passione. La vita di Casanova, caratterizzata da eccessi e trasgressioni, è stata raccontata con una sensibilità unica, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane. L’evento, che proseguirà fino a domenica e riprenderà a fine febbraio, rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura veneziana.