> > Funerali Papa Francesco, Donald Trump in prima fila: il retroscena che spiega...

Funerali Papa Francesco, Donald Trump in prima fila: il retroscena che spiega tutto

funerali papa trump

Cambiamenti dell’ultimo momento nelle disposizioni ai funerali di Papa Francesco: Donald Trump in prima fila. Svelati i motivi.

I funerali di Papa Francesco, evento solenne seguito da milioni di fedeli in tutto il mondo, hanno visto alcune sorprese dell’ultimo momento. Tra queste, ha destato particolare attenzione la presenza di Donald Trump in prima fila. Una variazione rispetto al protocollo iniziale che ha acceso curiosità e interrogativi.

L’ordine delle postazioni per i funerali di Papa Francesco

Secondo le disposizioni iniziali, l’assegnazione dei posti sul sagrato della Basilica Vaticana prevedeva che i sovrani regnanti occupassero le prime file, disposti in base all’ordine alfabetico francese del nome del loro Paese. Tra loro figuravano re Filippo del Belgio, la regina Mary di Danimarca, re Felipe VI di Spagna con la regina Letizia, re Abdullah II di Giordania con la regina Rania, il principe Alberto di Monaco con la consorte Charlene, e re Carlo Gustavo di Svezia con la regina Silvia.

A seguire, era previsto l’ingresso dei capi di Stato, sempre secondo l’ordine alfabetico in lingua francese. Tra i presenti si contavano il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier con il cancelliere Olaf Scholz, il brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, l’ex presidente statunitense Donald Trump accompagnato dalla moglie Melania, il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte, il presidente ungherese Tamas Sulyok con il primo ministro Viktor Orbán, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con la consorte Olena.

Per l’Unione Europea presenti il presidente del Consiglio europeo António Costa, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, l’Alta rappresentante per gli Affari Esteri Kaja Kallas e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. In rappresentanza delle Nazioni Unite, il segretario generale António Guterres. La Cina era rappresentata dal vicepresidente Chen Jin-Jen.

L’assegnazione delle postazioni per le delegazioni seguiva un protocollo rigoroso: precedenza ai sovrani (soprattutto di Paesi cattolici), poi ai capi di Stato e successivamente ai capi di governo, tutti disposti in base all’alfabeto francese.

Funerali Papa Francesco, prima fila per Donald Trump a San Pietro: il motivo dietro il cambio di disposizione

Nonostante ciò, eccezioni sono state fatte per Donald Trump e Volodymyr Zelensky, a cui sono stati riservati posti d’onore.

Alla sinistra del feretro, in prima fila, la delegazione italiana, guidata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dai presidenti di Senato e Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, dal presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e dal ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Subito dopo la delegazione italiana, ha preso posto il presidente argentino Javier Milei, accompagnato dalla sorella Karina, segretaria della presidenza.