> > Pianeta Sindacale Carabinieri P S C ASSIEME e l'educazione dei giovani

Pianeta Sindacale Carabinieri P S C ASSIEME e l'educazione dei giovani

L'evento tenutosi il 14 aprile per sensibilizzare i giovani sui pericoli del mondo social

I social network sono una parte fondamentale della vita di tutti i giovani di oggi, ma il web presenta anche pericoli oltre che possibilità. L'evento di Educazione alla Legalità: le Insidie dei Social Network ha puntato proprio a far capire questo, sensibilizzando 600 giovani e spingendo sia i ragazzi che i genitori ad utilizzare il web e i social in modo più consapevole e responsabile.

Educazione alla legalità: le insidie dei social network“. Questo il titolo dell’evento tenutosi il 14 aprile al Teatro Solvay di Rosignano Marittimo e organizzato dal Pianeta Sindacale Carabinieri PSC ASSIEME. L’evento si è tenuto davanti a circa 600 studenti delle Scuole Secondarie di primo grado “Dante Alighieri” e “Giovanni Fattori”, per sensibilizzare i giovani ad un utilizzo consapevole e cauto dell’internet e soprattutto dei social. A partecipare all’evento e parlare con gli studenti la Dott.ssa Francesca Donati, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare, l’Avv. Antonella Signorini del Foro di Pisa, l’Avv. Nando Bartolomei, past president della Camera penale di Livorno.

Le tematiche affrontate

All’evento i giovani si sono trovati davanti a delle tematiche particolarmente delicate, che i professionisti hanno gestito ed esposto in modo ottimale presentando anche esempi pratici per far capire quanto siano pressanti. Si è parlato infatti in generale dei rischi provenienti da un utilizzo poco consapevole e attento dei social network, che può portare a fenomeni di cyberbullismo, grooming e revenge porn. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati e molto ricettivi, partecipando attivamente e con entusiasmo all’evento, interagendo direttamente con i relatori.

Attenzione anche per le problematiche climatiche

Nell’occasione c’è anche stato modo di mostrare interesse per il problema dei cambiamenti climatici. Il Segretario Generale Regionale Toscana ruolo forestale Andrea Guerrieri ha infatti consegnato a Elisabetta Libralato -dirigente scolastica della “Dante Alighieri”- e a Valentina Barsacchi -dirigente scolastica “Giovanni Fattori”- un albero di leccio come simbolo del progetto “Un albero per il futuro”. L’albero è stato donato dai Carabinieri della Biodiversità di Cecina (LI), ed è un simbolo di contrasto ai cambiamenti climatici.

Tanti partecipanti

A moderare l’evento Emanuela Malangone e Vincenzo Romeo, rispettivamente Segretaria Nazionale PSC ASSIEME e Segretario Generale Nazionale PSC ASSIEME. Ha partecipato anche l’Associazione “Francesca sono  io”, gruppo fondato ed impegnato per combattere la violenza di genere, oltre a diverse altre autorità. L’accoglienza degli studenti al Teatro Solvay è stata gestita dalla Segreteria PSC ASSIME Toscana, alla presenza del Segretario Generale Regionale Giuseppe Colasanto. Gli alunni delle scuole hanno ricevuto un decalogo sul cyberbullismo, ulteriore supporto per riconoscere le insidie che si celano dietro allo schermo.

Le parole di Emanuela Malangone

La Segretaria Nazionale di PSC ASSIEME Emanuela Malangone dichiara: “Oggi l’utilizzo dei social network è essenziale per i giovani, ma comporta anche diversi aspetti negativi. Tra questi ci sono il cyberbullismo, il rischio di isolamento sociale, l’ansia legata all’aspetto fisico e la diffusione di comportamenti malsani o contenuti sessuali indesiderati. L’obiettivo di Pianeta Sindacale Carabinieri è promuovere un uso responsabile e sano di internet, con un ruolo fondamentale che spetta ai genitori e agli educatori”.

Coinvolgere anche i non presenti

L’intero evento è stato trasmetto in diretta su due canali, PSCAssiemeRadio e PSCAssiemeTvWeb, permettendo sia ai genitori degli studenti che ai quasi diecimila carabinieri legati al progetto di tutt’Italia di seguire l’evento in diretta.