L’ex parlamentare del PCI Aldo Tortorella, che ha ricoperto ruoli di responsabilità in ambito culturale e nella segreteria di Enrico Berlinguer, è morto la scorsa notte a Roma all’età di 98 anni. A dare l’annuncio sui social è stato il quotidiano Il Manifesto, che ha ricordato Tortorella come il partigiano “Alessio”, sottolineando il suo intenso rapporto di confronto, critiche e dibattiti serrati con il partito.
È morto Aldo Tortorella, partigiano ed ex dirigente del PCI
Aldo Tortorella, nato a Napoli nel 1926, prese parte alla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale, prima a Milano, dove si fece conoscere con il nome di “partigiano Alessio“, e poi a Genova, dopo essere riuscito a fuggire dall’arresto da parte dei fascisti.
Dopo la Liberazione, divenne redattore capo dell’edizione ligure de l’Unità, il giornale del Partito Comunista, e, dal 1970 al 1975, ne guidò l’edizione nazionale come direttore.
Eletto deputato nel 1972, rimase in parlamento fino al 1994, ricoprendo anche il ruolo di responsabile nazionale della cultura del PCI. Negli ultimi anni, fondò l’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra e collaborò con Aldo Zanardo alla direzione della rivista Critica Marxista.
I messaggi di cordoglio per la morte di Aldo Tortorella
“Stanotte ci ha lasciato Aldo Tortorella. Partigiano, antifascista, giornalista e dirigente comunista. Fondatore e presidente dell’associazione per il rinnovamento della sinistra. Aveva quasi 100 anni Aldo. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di chiacchierare qualche volta con lui. Se ne va una personalità di primissimo piano della sinistra italiana. Uno di quelli che non hanno mai smesso di occuparsi con passione e tenacia delle cose del mondo, dalla parte della giustizia sociale, della pace del lavoro. Ricordo la sua ironia sempre tagliente e fulminante. Un abbraccio ai suoi familiari e a chi gli ha voluto bene. Ci mancherà“, ha scritto sui social il leader Avs Nicola Fratoianni.
Goffredo Bettini, esponente del Pd, ha invece definito Tortorella “un grande comunista italiano, combattente instancabile per la giustizia e la libertà in Italia e nel mondo”.