> > Calcolo settimane di gravidanza con Beta HCG

Calcolo settimane di gravidanza con Beta HCG

beta hcg

Che cos'è il Beta HCG e cosa indica? Vediamo quali sono i livelli standard per confermare una gravidanza e come calcolare le settimane dal concepimento.

L’attesa di una gravidanza può, a volte, diventare snervante. Solitamente, a seguito di un ritardo o di qualche sintomo specifico, si corre in farmacia per procurarsi uno di quei test fai-da-te che, con una linea, possono annunciare o meno un concepimento. Questi test di gravidanza non sono sempre precisi, ed è comunque indispensabile attendere qualche giorno dopo il presunto arrivo del ciclo per avere risultati soddisfacenti. Esistono poi metodi più attendibili per avere conferma di una gravidanza in corso. Con un prelievo di sangue verrà analizzato il livello di Beta HCG.

Che cos’è il Beta HCG?

Il Beta HCG, chiamato comunemente ormone della gravidanza, viene prodotto dal tessuto che si crea quando l’embrione si impianta nell’utero. È lo stesso che viene ricercato nelle urine tramite il test casalingo. Attraverso le analisi del sangue è però possibile valutare il livello dell’ormone, oltre che la sua semplice presenza, fornendo, quindi, informazioni più precise sullo stato di gravidanza. La produzione dell’ormone, inoltre, inizia già a 7-10 giorni dal momento dell’avvenuto concepimento. Per questo, con un prelievo si può confermare una gravidanza qualche giorno prima del termine del ciclo mestruale. Il calcolo Beta HCG aiuta anche il ginecologo a stabilire con più precisione il giorno dell’effettivo concepimento. Normalmente, un test viene considerato positivo se il valore dell’ormone è maggiore o uguale a 10 Ui/L.

Calcolo Beta HCG in gravidanza

Per capire a quale settimana di gravidanza ci troviamo e capire se questa procede bene, occorre valutare il dosaggio dell’ormone Beta HCG nel sangue. In genere questo test viene prescritto dal ginecologo subito dopo un test di gravidanza che abbia dato esito positivo, ma molte donne lo fanno in sostituzione di questo, per essere più sicure del risultato. Se la gravidanza procede normalmente, il valore di questo ormone prodotto durante la gestazione aumenta di giorno in giorno. Al contrario, se ci sono dei problemi o un aborto spontaneo in atto, questo diminuisce anziché aumentare progressivamente. L’ormone Beta HCG aumenta fino al terzo mese di gravidanza. Dal terzo mese in poi scende lentamente per mantenersi stabile fino al momento del parto.

Valori standard di Beta HCG in gravidanza

In media l’andamento dell’ormone Beta HCG raddoppia ogni tre giorni per valori da 1200 Ui/L a 6000 Ui/L; raddoppia ogni 4 giorni per valori che superano i 6000 Ui/L. Ecco una tabella che evidenza i valori delle Beta HCG (in media) a seconda delle settimane dalla data di concepimento.

1 Settimana             Valori minimo/massimo 12.8-77.5            Ui/L
2 Settimana            Valori minimo/massimo  45-1175              Ui/L
3 Settimana            Valori minimo/massimo  330-10200        Ui/L
4 Settimana            Valori minimo/massimo  2160-82640      Ui/L
5 Settimana            Valori minimo/massimo  6225-181075     Ui/L
6 Settimana            Valori minimo/massimo  15600-184000 Ui/L
7 Settimana            Valori minimo/massimo  15125-199500   Ui/L
8 Settimana            Valori minimo/massimo  24400-221400 Ui/L
9 Settimana            Valori minimo/massimo  22075-227000 Ui/L
10 Settimana          Valori minimo/massimo  21500-188925  Ui/L
11 Settimana           Valori minimo/massimo  18525-182550  Ui/L
12 Settimana           Valori minimo/massimo  24650-175775  Ui/L
13 Settimana           Valori minimo/massimo  23425-181750  Ui/L
14 Settimana           Valori minimo/massimo  21160-175305  Ui/L
15 Settimana           Valori minimo/massimo  11475-124350   Ui/L
16-27 Settimane      Valori minimo/massimo  4150-79350      Ui/L
28-38 Settimane     Valori minimo/massimo  2535-68750      Ui/L