> > Bonus Elettrodomestici 2025: chi può ottenere i 200 euro e come fare domanda

Bonus Elettrodomestici 2025: chi può ottenere i 200 euro e come fare domanda

bonus elettrodomestici 200 euro

La Legge di Bilancio ha introdotto due nuovi bonus per l'acquisto degli elettrodomestici. Ecco cosa sapere sullo sconto da 200 euro.

Con il 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto importanti incentivi per chi desidera rinnovare gli elettrodomestici di casa, rendendoli più moderni ed efficienti. Tra le novità più interessanti, troviamo due nuovi bonus che offrono un’opportunità unica di risparmio: il Bonus Elettrodomestici 2025 e il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025. Se stai pensando di sostituire i tuoi vecchi elettrodomestici, ecco tutto ciò che c’è da sapere per approfittare dello sconto da 200 euro.

I due nuovi bonus sugli elettrodomestici: cosa sapere

Il primo bonus è rivolto a chi desidera acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con l’obiettivo di favorire l’uso di apparecchi che riducono i consumi energetici e l’impatto ambientale. Questo incentivo si propone di supportare la transizione verso tecnologie più sostenibili, migliorando le performance energetiche delle abitazioni.

Per chi invece sta ristrutturando o arredando casa, è disponibile anche il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025, che offre agevolazioni per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, contribuendo così a rinnovare l’ambiente domestico con prodotti nuovi e moderni.

Bonus elettrodomestici 200 euro: l’importante novità per ottenere lo sconto

Questo incentivo offre un rimborso del 30% sul costo di acquisto, con un massimo di 100 euro per dispositivo. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo può arrivare fino a 200 euro per elettrodomestico.

Il bonus riguarda “grandi elettrodomestici”, come frigoriferi, lavatrici, forni e lavastoviglie, purché appartengano almeno alla classe energetica B.

È possibile richiederlo per un solo elettrodomestico per nucleo familiare, che dovrà sostituire un vecchio apparecchio da smaltire correttamente. Il Governo ha stanziato 50 milioni di euro per finanziare questa iniziativa, valida per tutto il 2025. Per usufruire del Bonus Elettrodomestici 2025, bisogna rispettare alcuni requisiti:

  • Classe energetica: gli elettrodomestici devono appartenere almeno alla classe B o superiore.

  • Provenienza: i dispositivi devono essere prodotti in Europa.

  • Smaltimento: è obbligatorio smaltire correttamente un elettrodomestico obsoleto al momento dell’acquisto del nuovo.

  • Limiti: ogni nucleo familiare può richiedere il bonus per un solo elettrodomestico.

  • Documentazione: sarà la piattaforma PagoPa a gestire il contributo.

    La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto anche il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, destinato a chi ristruttura un immobile. Questo bonus prevede una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, con un limite di spesa di 5.000 euro, comprensivo di trasporto e montaggio. La detrazione sarà suddivisa in dieci rate annuali.

Alla fine, dopo aver definito i prodotti e approvato gli emendamenti, la nuova versione del provvedimento è stata inserita nel Decreto Legge 39/2004. Ora si attende l’arrivo del decreto attuativo, che ufficializzerà regole e condizioni.