> > Assolti gli anarchici accusati di terrorismo a Genova

Assolti gli anarchici accusati di terrorismo a Genova

Manifestazione anarchica a Genova dopo assoluzione

Il tribunale di Genova assolve gli anarchici coinvolti nella rivista Bezmotivny, ma le accuse restano gravi.

Il verdetto del tribunale

Il tribunale di Genova ha emesso un verdetto significativo, assolvendo gli anarchici accusati di essere promotori della rivista clandestina Bezmotivny. Questa decisione arriva dopo un lungo processo che ha visto coinvolti quattro individui, tra cui Luigi Palli, Gino Vatteroni, Paolo Arosio e Gaia Taino. Mentre Palli è stato condannato a otto mesi per offesa all’onore del presidente della Repubblica, gli altri tre sono stati completamente assolti dalle accuse di istigazione e apologia di terrorismo.

Le accuse e il contesto

Le indagini, condotte dalla Digos, avevano portato alla luce un presunto proselitismo del gruppo, accusato di coinvolgere anche minorenni nelle loro attività. Gli anarchici, legati alla cellula Fai/Fri, pubblicavano sulla rivista scritti di Alfredo Cospito e rivendicazioni di attentati incendiari. La procura aveva inizialmente chiesto pene severe, con richieste che arrivavano fino a sette anni di reclusione per alcuni degli accusati.

Le implicazioni della sentenza

La decisione del tribunale di assolvere gli anarchici ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, si celebra la libertà di espressione e il diritto di critica, dall’altro si solleva il dibattito sulla sicurezza e il terrorismo. Gli investigatori avevano sottolineato che il gruppo stava cercando di reclutare nuove leve, un aspetto che ha alimentato le preoccupazioni riguardo alla radicalizzazione giovanile. La sentenza, quindi, non chiude il dibattito, ma lo riapre, ponendo interrogativi sulla linea sottile tra libertà di espressione e incitamento alla violenza.