Argomenti trattati
Rai 1 trionfa con Il Conte di Montecristo
Nella serata di lunedì 3 febbraio, i telespettatori hanno avuto a disposizione una vasta gamma di programmi, ma a spiccare è stata la fiction Il Conte di Montecristo su Rai 1, che ha chiuso la sua stagione con un impressionante 28.9% di share e 5.304.000 spettatori. Questo risultato ha permesso alla Rai di superare il Grande Fratello di Canale 5, che ha registrato un calo significativo, fermandosi a 2.062.000 spettatori e un 16% di share. La sfida tra i due programmi ha messo in evidenza le preferenze del pubblico, che ha scelto di seguire la narrazione avvincente della fiction piuttosto che le dinamiche del reality.
Il panorama delle altre trasmissioni
Su Rai 2, la replica di Boss in Incognito ha intrattenuto 860.000 spettatori, mentre su Italia 1 il film Avengers: Endgame ha attirato 1.298.000 spettatori, segnando un 8.5% di share. Rai 3 ha proposto Lo Stato delle Cose, che ha totalizzato 789.000 spettatori, mentre su Rete 4 Quarta Repubblica ha ottenuto 653.000 spettatori. Questi dati evidenziano una serata ricca di opzioni, ma con la Rai che continua a dominare il prime time.
Access prime time e pomeriggio: la sfida continua
Nell’access prime time, il programma più visto è stato Affari Tuoi con Stefano De Martino, che ha raggiunto 6.661.000 spettatori e un 30.8% di share. Al contrario, Striscia La Notizia su Canale 5 ha ottenuto 2.887.000 spettatori, pari al 13.3%. Anche nel pomeriggio, la Rai ha mantenuto il primato, con Maria De Filippi che ha conquistato 2.552.000 spettatori con Uomini e Donne e 1.628.000 con Amici. La striscia pomeridiana del Grande Fratello ha ottenuto 1.448.000 spettatori, dimostrando che, nonostante le difficoltà, il reality continua a mantenere una certa audience.
Le serie tv e i programmi di intrattenimento
Le serie tv hanno avuto un buon riscontro, con N.C.I.S Unità Anticrimine su Italia 1 che ha attirato 1.433.000 spettatori e Un Posto Al Sole su Rai 3 che ha registrato 1.529.000 spettatori. Nel preserale, L’Eredità ha coinvolto 4.844.000 spettatori, mentre Avanti un Altro ha convinto 3.433.000 spettatori. Questi dati dimostrano come il pubblico continui a preferire i programmi di intrattenimento tradizionali, con la Rai che si conferma leader nel settore.