Argomenti trattati
Rai 1 domina gli ascolti
La seconda domenica di febbraio 2025 ha visto Rai 1 trionfare con la fiction “Mina Settembre 3”, che ha attirato ben 4.304.000 spettatori, corrispondenti a uno share del 24.3%. Questo risultato evidenzia l’appeal della serie, che ha registrato un incremento significativo nel secondo episodio, raggiungendo il 26.3%. La programmazione di Rai 1 si conferma quindi una scelta vincente per il pubblico italiano, capace di attrarre un vasto numero di telespettatori.
Canale 5 e la sfida delle fiction
Su Canale 5, la fiction “Tradimento” ha ottenuto un buon risultato, ma con 2.061.000 spettatori e uno share del 12.5%, si è rivelata inferiore rispetto alla concorrenza di Rai 1. Questo dato suggerisce una certa difficoltà per le produzioni Mediaset nel competere con i successi della Rai, evidenziando una tendenza che potrebbe influenzare le scelte future della rete. Anche il programma “Le Iene” su Italia 1 ha registrato ascolti modesti, con 1.536.000 utenti e un 9.3% di share, segno di una saturazione del format.
Il pomeriggio ricco di contenuti
Il pomeriggio della domenica si è rivelato altrettanto interessante, con Rai 1 che ha visto il talk show “Domenica In” collezionare 2.522.000 spettatori e un 19.2% di share nella prima parte. La seconda parte ha mantenuto buoni risultati, con 2.253.000 utenti e un 18.7% di share. Anche il programma “Amici di Maria De Filippi” ha confermato il suo successo, attirando 3.237.000 spettatori e raggiungendo un 24.4% di share. Questi numeri dimostrano come i format consolidati continuino a riscuotere un grande successo tra il pubblico.
Eventi speciali e competizioni sportive
Un altro evento da segnalare è stato il Super Bowl, trasmesso su Italia 1, che ha attirato 469.000 utenti e uno share del 10.3%. Sebbene non si tratti di un risultato eccezionale, evidenzia l’interesse per eventi sportivi di rilevanza internazionale, che possono attrarre un pubblico diverso rispetto ai programmi tradizionali. La programmazione di film a tema natalizio ha registrato ascolti più bassi, con valori intorno al 2.2% e 2.1% di share, segno che il pubblico sta gradualmente tornando a preferire contenuti più attuali.