> > Accesso interdetto alla Scala dei Turchi: nuove misure di sicurezza

Accesso interdetto alla Scala dei Turchi: nuove misure di sicurezza

Scala dei Turchi con cartelli di divieto di accesso

Il commissario straordinario ordina l'interdizione dell'area per garantire la sicurezza

Restrizioni all’accesso alla Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi, celebre scogliera di marna bianca situata a Realmonte, in provincia di Agrigento, ha nuovamente visto interdetto l’accesso e il transito pedonale. Questa decisione è stata presa dal commissario straordinario Carmelo Burgio, che attualmente coordina il Comune di Realmonte dopo la sfiducia del sindaco Sabrina Lattuca avvenuta a metà marzo. La misura, che ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini e i turisti, mira a garantire la sicurezza del sito e a preservarne l’integrità.

La storia recente della Scala dei Turchi

Rimasta off-limits per un decennio, la Scala dei Turchi era tornata accessibile lo scorso anno grazie alla collaborazione tra il Comune e l’associazione MareAmico. L’accesso era stato regolamentato attraverso ingressi contingentati e il pagamento di un ticket, permettendo così ai visitatori di godere di questo patrimonio naturale. Tuttavia, la necessità di tutelare il bene ha portato a nuove restrizioni, evidenziando la delicatezza della situazione e l’importanza di un equilibrio tra fruizione e conservazione.

Le nuove misure di sicurezza

Nel provvedimento emesso dal commissario Burgio, si sottolinea l’importanza di garantire la fruizione del sito, ma anche la necessità di tutelarlo. “Per assicurare la fruizione del pregevole sito, attraverso il bilanciamento dell’esigenza di tutela del bene stesso con l’interesse collettivo alla fruizione”, si legge nel documento. È stato stabilito che l’accesso sarà consentito solo fino ai limiti di una recinzione che sarà realizzata nella parte est del promontorio. Inoltre, si prevede l’implementazione di un servizio di controllo e regolamentazione degli accessi, con l’ausilio della polizia provinciale e del servizio di Protezione civile, a causa delle limitate risorse umane e finanziarie del Comune.